

CORSO COMPLETAMENTE GRATUITO.
RILASCIO DI CERTIFICATO DI SPECIALIZZAZIONE TECNICO SUPERIORE.
Sono aperte le iscrizioni al corso di Istruzione Formazione Tecnica Superiore – IFTS
TECNICO DI MONITORAGGIO E GESTIONE DEL TERRITORIO E DELL’AMBIENTE
ESPERTO DI SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE E GESTIONE DELLE EMERGENZE
Approvato dalla Regione Marche con DDPF n.1142 del 18.10.2021 e Finanziato con D.D.P.F. n. 1316 del 19.11.2021 Cod. 1083327
Per Info ed Iscrizioni :
Riempi il forum sottostante e ti contatteremo non appena possibile per darti ulteriori informazioni e/o per confermare l’adesione.
SEDE CORSO
Istituto Professionale di Stato per l’Industria e l’Artigianato “A. Guastaferro” Viale dello Sport n.60, San Benedetto del Tronto (AP) – Scuola di Ateneo di Architettura e Design Università di Camerino Lungo Castellano Sisto V, n.36, Ascoli Piceno. A seguito del permanere dell’emergenza epidemiologica Covid-19, è possibile che parte del corso sarà svolto ON LINE in modalità sincrona, in osservanza delle misure di contenimento della pandemia.
PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE
La domanda di iscrizione al corso deve essere presentata esclusivamente sul modello “Domanda di iscrizione all’intervento” scaricabile dal sito ambiente.lianconsul.it o richiesto direttamente al seguente indirizzo: formazione@lianconsul.it Alla domanda d’iscrizione vanno allegati: − Curriculum vitae − Documento d’identità − Scheda Professionale rilasciata dal Centro per l’impiego (solo se disoccupato\a). La domanda può essere presentata nelle seguenti modalità: – consegna a mano presso gli uffici LIAN Srl – tramite PEC a lian@pec.it – raccomandata A/R (farà fede il timbro postale) all’indirizzo LIAN srl – Via 3 Ottobre n. 23 – 63100 Ascoli Piceno.
FINALITA’ DEL CORSO E FIGURA FORMATIVA
Il Tecnico di monitoraggio e gestione del territorio e dell’ambiente opera per la difesa del suolo e la salvaguardia dell’ambiente, con competenze specifiche in tecnologie, tecniche e metodologie per la prevenzione, la gestione e la mitigazione dei rischi territoriali, ambientali e sanitari, di matrice/origine sia naturale che tecnologica. Il Tecnico effettua valutazioni di impatto ambientale e gestisce piani di monitoraggio di sistemi e processi ambientali per la tutela e salvaguardia del territorio e collabora alla gestione del territorio e dell’ambiente, intervenendo nei processi di presidio diagnostico funzionale degli impianti di trattamento dei reflui, e dei sistemi di raccolta e smaltimento rifiuti.
SINTESI DEL PROGRAMMA DIDATTICO
- ORIENTAMENTO E BILANCIO COMPETENZE
- SICUREZZA SUL LAVORO
- LINGUA INGLESE TECNICA
- LA COMUNICAZIONE NEL CICLO DELL’EMERGENZA
- LA GESTIONE DELLE EMERGENZE E VALUTAZIONE DEI RISCHI AMBIENTALI
- I SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI (S.I.T.) E L’ANALISI DEI DATI
- GEOMATICA: METODI E TECNOLOGIE INNOVATIVE PER L’ANALISI DEI SISTEMI TERRITORIALI
- VALUTAZIONE DELL’IMPATTO AMBIENTALE E MONITORAGGIO DEL TERRITORIO
- QUALITA’ E SISTEMI PER LA DIAGNOSI E LA CERTIFICAZIONE AMIBIENTALE
- LEGISLAZIONE AMBIENTALE
- METODI E TECNOLOGIE PER IL TRATTAMENTO DEI REFLUI, DEI RIFIUTI E DELLE ACQUE
- UTILIZZO DEI DRONI PER IL MONITORAGGIO DEL TERRITORIO E LA GESTIONE DELLE EMERGENZE
- STRATEGIE E METODI PER LA VALUTAZIONE DELL’IMPATTO ENERGETICO
- STAGE
ESAME FINALE DURATA E MODALITA’ DI SVOLGIMENTO
La durata complessiva del corso è di 800 ore, di cui 492 ore di aula, 300 ore di stage e 8 ore di esame finale. Le lezioni avranno una durata di 4/5 ore giornaliere e si svolgeranno per 4/5 giorni a settimana. L’inizio del corso è previsto per il mese di MAGGIO 2022 e con termine entro il 30/11/2022, salvo proroghe.
DESTINATARI E REQUISITI
Il corso è rivolto a 20 partecipanti (più 3 uditori), di cui 10 posti riservati a donne aventi i seguenti requisiti: • Disoccupati/Inoccupati ed Occupati. • Residenti o domiciliati nella Regione Marche. • Titolo di studio: diploma di istruzione secondaria di secondo grado. E’ consentito l’accesso anche a coloro che sono in possesso dell’ammissione al quinto anno dei percorsi liceali (D. Lgs n. 226/2005, articolo 2, c. 5) e a coloro che non sono in possesso del diploma di istruzione secondaria superiore, previo accreditamento delle competenze acquisite in precedenti percorsi di istruzione, formazione e lavoro, successivi all’assolvimento dell’obbligo di istruzione (di cui al Regolamento adottato con decreto del ministro della pubblica istruzione 22 agosto 2007, n. 139).
LE DOMANDE DEVONO PERVENIRE ENTRO
il 11/04/2022
MOTIVI DI ESCLUSIONE DELLE DOMANDE
Saranno escluse le domande:
- non pervenute entro la data di scadenza di presentazione
- per mancanza dei requisiti previsti dal presente avviso
SELEZIONE
Nel caso in cui le domande di iscrizione idonee fossero superiori ai posti disponibili, si effettuerà una selezione. I candidati saranno avvisati telefonicamente e via e-mail con almeno 3 giorni di anticipo rispetto al giorno e all’ora della selezione. In caso di assenza si perderà il diritto alla partecipazione al corso. La selezione avverrà mediante una prova scritta, rappresentata da un test a risposta multipla su argomenti di cultura generale, e un colloquio orale, sulle materie oggetto del corso e sulla motivazione alla partecipazione oltreché attraverso la valutazione dei titoli di studio e requisiti professionali. Al termine del percorso, a coloro che avranno frequentato almeno il 75% del monte ore previsto e che avranno superato l’esame finale, verrà rilasciato il Certificato di Specializzazione Tecnica Superiore di “TECNICO DI MONITORAGGIO E GESTIONE DEL TERRITORIO E DELL’AMBIENTE”, corrispondente al Livello EQF 4. Inoltre, verranno riconosciuti dall’Università di Camerino 12 Crediti Formativi Universitari (CFU) in caso di iscrizione ai Corsi di Laurea in Scienze dell’Architettura (classe L-17) o Disegno Industriale e Ambientale (classe L-4). I crediti avranno una validità temporale di 3 anni.
PER INFORMAZIONI
LIAN s.r.l. Via 3 Ottobre n.23 – 63100 Ascoli Piceno
Tel 0736.336328 | ambiente.lianconsul.it – formazione@lianconsul.it
Termine Iscrizioni | 11 APRILE 2022
